Voci dal fronte

Mostra
Simulatori di volo, prototipi di maschere antigas, uniformi di ufficiali medici e veterinari, cassette ferri e medicinali da campo, modelli di ambulanze e carri farmacia. I volti degli studenti al fronte, le loro lettere.

Archivi
I volti e il ricordo degli studenti caduti al fronte; i nomi degli studenti, degli assistenti, dei professori e degli impiegati in servizio militare e detenuti nei campi di prigionia; l'assistenza ai soldati al fronte e ai profughi.

Biblioteche
Gli studi e le pubblicazioni in pubblico dominio dei docenti attivi tra il 1914 e il 1924 su: l'innovazione in ambito medico-chirurgico, l'alimentazione in guerra, l'incremento dei prezzi, il lavoro delle donne, le psicopatie nei militari, i progressi nell'aviazione, le questioni linguistiche e demografiche, il patriottismo.

Musei
I volti dei giovani italiani, militari e civili, che presso l'Ufficio Psico - Fisiologico dell'Aviazione creato a Torino nell'Istituto di Fisiologia dell'Università nel 1917 si sottoponevano ai test per selezionare i futuri piloti.
In evidenza nella collezione
Mostra
Questo apparecchio, ideato da Gino Galeotti, serviva a testare il grado di attitudine allo sforzo muscolare degli aspiranti piloti. Foto d'epoca

In evidenza nella collezione
Archivi
Gastaud Eraldo, Briga Marittima (Cuneo)
Documenti raccolti per commemorazioni e pubblicazione celebrativa.
Nato a Briga Marittima (Cuneo) il 28 gennaio 1898, studente del 3° anno di Scienze (Chimica), prestò servizio nel Genio e, colpito da malattia epidemica, morì a Tolmezzo il 15 gennaio 1919.

In evidenza nella collezione
Musei
Aspirante pilota della Prima Guerra mondiale, matricola n. 2892
Fotografia scattata presso l'Ufficio Psico - Fisiologico dell'Aviazione - Sezione di Torino

In evidenza nella collezione
Biblioteche
Sopra alcune considerazioni anatomo-patologiche sulla cancrena gasosa e sopra un metodo operatorio conservativo personale dell’affezione / Ugo Camera
