Voci dal fronte

Mostra
Simulatori di volo, prototipi di maschere antigas, uniformi di ufficiali medici e veterinari, cassette ferri e medicinali da campo, modelli di ambulanze e carri farmacia. I volti degli studenti al fronte, le loro lettere.

Archivi
I volti e il ricordo degli studenti caduti al fronte; i nomi degli studenti, degli assistenti, dei professori e degli impiegati in servizio militare e detenuti nei campi di prigionia; l'assistenza ai soldati al fronte e ai profughi.

Biblioteche
Gli studi e le pubblicazioni in pubblico dominio dei docenti attivi tra il 1914 e il 1924 su: l'innovazione in ambito medico-chirurgico, l'alimentazione in guerra, l'incremento dei prezzi, il lavoro delle donne, le psicopatie nei militari, i progressi nell'aviazione, le questioni linguistiche e demografiche, il patriottismo.

Musei
I volti dei giovani italiani, militari e civili, che presso l'Ufficio Psico - Fisiologico dell'Aviazione creato a Torino nell'Istituto di Fisiologia dell'Università nel 1917 si sottoponevano ai test per selezionare i futuri piloti.
In evidenza nella collezione
Mostra
Libretto ferroviario rilasciato ad Enrichetta Cava, Roma, 1 agosto 1918.
A causa del richiamo al fronte degli impiegati, per la prima volta le donne accedono agli uffici amministrativi. Tra le prime impiegate figura Enrichetta Cava, nata a Chiavenna il 4 dicembre 1898, in possesso del Diploma magistrale superiore, che presta servizio dall’agosto del 1916 all’agosto del 1919.

In evidenza nella collezione
Archivi
Civardi Mario, Corteolona (Pavia)
Documenti raccolti per commemorazioni e pubblicazione celebrativa.
Nato a Corteolona (Pavia) il 28 dicembre 1894, laureando in Giurisprudenza, combatté in Fanteria e cadde sul Dosso Faiti (Carso) il 28 maggio 1917.

In evidenza nella collezione
Musei
Aspirante pilota della Prima Guerra mondiale, matricola n. 2622
Fotografia scattata presso l'Ufficio Psico - Fisiologico dell'Aviazione - Sezione di Torino

In evidenza nella collezione
Biblioteche
La cura indolore, razionale ed economica delle ferite
La cura indolore, razionale ed economica delle ferite / Angelo L. Soresi. ((In: Giornale della R. Accademia di Medicina di Torino, 1915, 401-417 p.
