Voci dal fronte

Mostra
Simulatori di volo, prototipi di maschere antigas, uniformi di ufficiali medici e veterinari, cassette ferri e medicinali da campo, modelli di ambulanze e carri farmacia. I volti degli studenti al fronte, le loro lettere.

Archivi
I volti e il ricordo degli studenti caduti al fronte; i nomi degli studenti, degli assistenti, dei professori e degli impiegati in servizio militare e detenuti nei campi di prigionia; l'assistenza ai soldati al fronte e ai profughi.

Biblioteche
Gli studi e le pubblicazioni in pubblico dominio dei docenti attivi tra il 1914 e il 1924 su: l'innovazione in ambito medico-chirurgico, l'alimentazione in guerra, l'incremento dei prezzi, il lavoro delle donne, le psicopatie nei militari, i progressi nell'aviazione, le questioni linguistiche e demografiche, il patriottismo.

Musei
I volti dei giovani italiani, militari e civili, che presso l'Ufficio Psico - Fisiologico dell'Aviazione creato a Torino nell'Istituto di Fisiologia dell'Università nel 1917 si sottoponevano ai test per selezionare i futuri piloti.

In evidenza nella collezione
Archivi
D'Alfonso Pietro, Marciana (Livorno)
Documenti raccolti per commemorazioni e pubblicazione celebrativa.
Nato a Marciano d'Elba (Livorno) il 17 marzo 1897, studente del 1° anno di Scienze (Matematica), combatté nell'Artiglieria da campagna e cadde a Flondar (Carso) il 5 giugno 1917.

In evidenza nella collezione
Musei
Aspirante pilota della Prima Guerra mondiale, matricola n. 3678
Fotografia scattata presso l'Ufficio Psico - Fisiologico dell'Aviazione - Sezione di Torino

In evidenza nella collezione
Biblioteche
Sul problema eziologico dell'odierna pandemia di influenza
Sul problema eziologico dell'odierna pandemia di influenza / F. Micheli, G. Satta. ((In: Giornale della R. Accademia di Medicina di Torino, anno 82 (1919), 115-136 p.
